Progetti
La Fondazione Duc in altum desidera alimentare questo fiume della carità realizzando, come è scritto nell’atto costitutivo della Fondazione, «iniziative del più alto interesse sociale quali opere di assistenza e accoglienza in Italia e nel mondo, specialmente nei Paesi poveri», in Terra Santa e impegnandosi attivamente, nel contempo, anche a livello formativo e culturale.
La Fondazione orienta la sua azione verso una pluralità di progetti umanitari in Italia e nel mondo, compresi alcuni di grande rilievo, come la realizzazione di ospedali e strutture assistenziali e sociali:
- In Italia e a Roma
- A Cracovia e Wadowice, in Polonia
- Nella Repubblica Democratica del Congo, in collaborazione con la locale Conferenza Episcopale.
- Progetti speciali per l’ambiente in collaborazione con l’Associazione Greenaccord.
- I Progetti umanitari del Patriarcato Latino di Gerusalemme (Cipro, Giordania, Israele, Palestina).
- Progetti umanitari in collaborazione con l’Istituto del Verbo Incarnato (Paesi dell’Europa orientale, balcanica e Russia; America Latina; Iraq, Filippine; Sudan, Tanzania; Papua).
Come Paolo VI, a ricordo dell’Anno Santo del 1975, aveva fatto realizzare il Villaggio di Acilia, anche il desiderio di Giovanni Paolo II può essere considerato come un’opera paragonabile a un piccolo rivolo destinato a confluire nel grande fiume della carità cristiana che percorre la storia.